Studio Legale Guglielmin – Diritto Penale i

Qui, in terra di Giorgione,
ove il cielo si squarcia,
una scintilla accende la fiamma della Difesa.

 

 

Noi, come Voi,
non eravamo presenti prima e non lo saremo dopo,
ma è giusto nell’istante che ci affianchiamo
a chi è scosso dal tumulto,
con la fermezza di chi è vocato,
onorati d’indossare il Cencio Nero.

 

 

La nostra via è l’agone del contraddittorio,
quale archetipo di civiltà,
capace di sintetizzare il conflitto
all’interno del cerchio della polis,
impressa sullo scudo di Achille.

 

 

Ispirati dalla carica
della folgore in tempesta,
dichiariamo, ora e sempre,
che la dignità è nella lotta.

Lo Studio Legale Guglielmin ha sede all’interno del Centro Storico di Castelfranco Veneto ed è costituito da quattro professionisti che si occupano in via esclusiva di diritto penale.

Simone Guglielmin

Nato a Castelfranco Veneto il 5 aprile 1975, si laurea nel 2000 in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova, rifiuta a malincuore il dottorato di ricerca in filosofia del diritto per dedicarsi in via esclusiva alla pratica forense presso un prestigioso Studio specializzato nel Diritto Penale.
Conseguita l’abilitazione alla professione di Avvocato, a seguito di esame presso la Corte di Appello di Venezia, ha frequentato con profitto la Scuola per la formazione all’esercizio della Funzione Difensiva Penale presso la Camera Penale Veneziana, il Corso annuale di perfezionamento in Criminologia e Criminalistica presso l’Università degli Studi di Padova e la Scuola Biennale Nazionale di Formazione Specialistica (Alta Formazione) per l’Avvocato Penalista organizzata dall’Unione Camere Penali Italiane.
Iscritto sin dai primi giorni della professione alla Camera Penale Trevigiana, con il tempo diviene membro del Consiglio Direttivo, quindi responsabile della Scuola Territoriale di Formazione dell’Avvocato Penalista e responsabile della Commissione Cultura della Camera Penale di appartenenza. È relatore ai corsi di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista, relatore a protocolli MOOC per l’Università degli Studi di Padova, relatore a importanti convegni in materia di procedura penale e diritto penale, collaboratore esterno alla Cattedra di Diritto Processuale Penale dell’Università degli Studi di Padova – Sede di Treviso, docente ai corsi di preparazione per l’esame di Avvocato e Commissario agli esami di Avvocato. È avvocato cassazionista.

Leggi di più

Maria W. Ghimenton

Nata a Kiriaini (Kenia) il 24 gennaio 1975, laureatasi nel 2000 presso l’Università degli Studi di Padova, consegue l’abilitazione alla professione di Avvocato a seguito di esame presso la Corte di Appello di Venezia.
Ha frequentato con profitto la Scuola per la formazione all’esercizio della Funzione Difensiva Penale presso la Camera Penale di Padova, la Scuola Biennale Nazionale di Formazione Specialistica (Alta Formazione) per l’Avvocato Penalista organizzata dall’Unione Camere Penali Italiane, il Corso di formazione per Difensori, Uditori Giudiziari e Psicologi nel processo penale minorile organizzato dal Tribunale per i Minorenni di Venezia, l’Ordine degli Avvocati di Venezia, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Venezia e la Camera Penale Veneziana. È relatrice ai corsi di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista, iscritta alla Camera Penale di Padova e membra della Commissione Pari Opportunità del Comune di Castelfranco Veneto.
È avvocata cassazionista.

Leggi di più

Eva Baggio

Nata a Camposampiero il 18 giugno 1994, laureatasi nel 2019 presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito con il massimo punteggio l’abilitazione alla professione di Avvocato (Corte di Appello di Venezia) e svolto la pratica professionale presso lo Studio Legale Guglielmin.
Ha frequentato con profitto la Scuola biennale per la formazione all’esercizio della Funzione Difensiva Penale presso la Camera Penale Trevigiana, dimostrandosi nelle aule penali tra i più brillanti giovani avvocati del Foro.
È relatrice ai convegni organizzati dalla Camera Penale Trevigiana, alla quale è iscritta.

Leggi di più

Massimiliano Robba

Nato a Treviso il 20 febbraio 1979, laureatosi nel 2005 presso l’Università degli Studi di Padova e conseguita l’abilitazione alla professione di Avvocato a seguito di esame presso la Corte di Appello di Venezia è stato assegnatario della borsa di studio per i più meritevoli giovani avvocati.
Ha partecipato alla Scuola di Formazione organizzata dal CNF nel 2010 e, da subito, ha collaborato con importanti Studi di Padova, specializzati in Diritto Penale. Ha frequentato con profitto la Scuola biennale per la formazione all’esercizio della Funzione Difensiva Penale presso la Camera Penale Trevigiana e il corso post-lauream “Diritto penale dell’informatica” presso l’Università LUMSA di Roma. È relatore ai corsi di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista.
È iscritto alla Camera Penale Trevigiana.

Leggi di più

Lo Studio è ubicato in Casa Barisan, immobile risalente ad epoca prossima al XVII secolo, che trova dimora lungo la cinta delle mura medievali della Città.

Via Giuseppe Garibaldi, 16
Centro Storico, Castelfranco Veneto (TV)

T   0423 1815121
E   info@studiolegaleguglielmin.it
W   www.studiolegaleguglielmin.it

Art direction e fotografie: Giulio Favotto
Manifesto: Damon Arabsolgar
Design e sviluppo web: Irene Sgarro
Illustrazioni: Isacco Zanon

Privacy policy

Gentile Utente,

in relazione alla Sua navigazione su questo sito web, siamo lieti di fornirLe alcune informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali.

 

 

Soggetti

È Titolare del trattamento dei dati personali raccolti tramite questo sito web l’Avv. Simone Guglielmin (C.F.: GGLSMN75D05C111P e P. IVA: 03969030265), con Studio in Castelfranco Veneto (TV), via Garibaldi, 16, e-mail: info@studiolegaleguglielmin.it.

Nell’area che descrive le attività dello Studio, inoltre, compaiono i seguenti professionisti autonomi:

  • Avv. Maria W. Ghimenton (C.F.: GHMMWN75A64Z322I), con Studio in Loreggia (PD), via Maestro Ceccon, 2;
  • Avv. Eva Baggio (C.F.: BGGVEA94H58B563O), con Studio in Castelfranco Veneto (TV), via Garibaldi, 16;
  • Avv. Massimiliano Robba (C.F.: RBBMSM79B20L407H), con Studio in Treviso (TV), Calmaggiore, 10.

Tutti loro tratteranno i dati personali, quando provenienti dal sito web, collaborando con l’Avv. Simone Guglielmin in qualità di autorizzati esterni al trattamento.

 

 

Dati di Navigazione

Il funzionamento stesso del sito web richiede necessariamente il trattamento di dati di navigazione.

Tra i dati di navigazione rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URL (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Si tratta di informazioni anonime, che sono raccolte per consentire il corretto funzionamento del sito, non sono associate a soggetti identificati specificatamente, vengono utilizzate al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sul suo utilizzo e controllarne la regolare operatività e sono automaticamente cancellati subito dopo la loro elaborazione.

Tali informazioni potrebbero divenire dati personali, ma unicamente quando intervengano, prima della loro cancellazione, ulteriori e successive attività di trattamento.

I dati di navigazione potrebbero ulteriormente essere trattati, per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento (che ne costituirebbe, ai sensi dell’art art. 6, paragrafo primo, lett. c), GDPR, la base giuridica a garanzia della liceità del trattamento compiuto), qualora intervenga un provvedimento legalmente vincolato finalizzato alla loro acquisizione, ovvero quando sia necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento, consistente nel garantire il regolare funzionamento del sito per tutti gli utenti o per far valere o difendere un diritto, anche da parte di un terzo, in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione, nei casi previsti dalle leggi.

 

 

Invio di messaggi di Posta Elettronica tramite il Sito

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica, agli indirizzi indicati su questo sito, determina l’acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per evadere le richieste, nonché degli eventuali altri dati personali volontariamente indicati.

I dati personali forniti potranno essere trattati per finalità direttamente connesse all’erogazione del servizio richiesto. Il conferimento dei dati necessari a tali finalità è facoltativo. L’eventuale rifiuto a fornirli, nei campi contraddistinti come indispensabili, comporta l’impossibilità di procedere all’erogazione del servizio richiesto. Qualora tali dati vengano forniti, il loro trattamento non richiede il consenso degli interessati.

I dati personali potranno essere comunicati, in Italia, senza che sia necessario il consenso degli interessati, a soggetti terzi ai quali la comunicazione si renda necessaria per le medesime finalità dell’erogazione del servizio richiesto. L’elenco completo è disponibile contattando il Titolare del Trattamento.

 

 

Cookies

I cookies sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookies sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti.

Di seguito troverà tutte le informazioni sui cookies installati attraverso questo sito e le indicazioni necessarie per gestire le Sue preferenze riguardo ad essi.

La mancata installazione dei cookies, tuttavia, potrebbe compromettere il corretto funzionamento della navigazione su questo sito.

Per tutelare la Sua privacy, questo sito installa unicamente cookies tecnici cc.dd. di prima parte.

I cookies tecnici sono indispensabili per il corretto funzionamento di un sito web o di un’applicazione. Senza di essi il sito potrebbe non funzionare correttamente o impedire del tutto alcune funzioni. Tutti i cookies tecnici sono installati direttamente dallo Studio Legale Guglielmin e, poiché non vengono utilizzati per scopi ulteriori rispetto a quelli funzionali sopra descritti, la loro installazione non richiede consenso, perciò vengono installati automaticamente, previa informativa, a seguito dell’accesso al sito.

In ogni caso, Le ricordiamo che può gestire le Sue preferenze sui cookies anche attraverso il browser che sta utilizzando per la navigazione (ad esempio, Microsoft Edge, Google Chrome o Mozilla Firefox).

 

 

Modalità di Trattamento

In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali è realizzato mediante strumenti manuali, informatici e telematici, secondo logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque con strumenti capaci di garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I plugin installati sul sito web sono esclusivamente legati alla gestione backend e sono: Advanced Custom Fields, Classic Editor e Yoast SEO.

Il trattamento viene svolto da parte di soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati, opportunamente istruiti e formati sugli obblighi di legge, e con l’adozione delle misure di sicurezza allo stato più idonee ad evitare la perdita accidentale, la distruzione fortuita, l’uso illecito o non corretto, l’accesso non autorizzato.

Il trattamento dei dati personali implica la conoscenza degli stessi da parte degli autorizzati al trattamento (ad esempio: addetti ai sistemi informatici, all’ufficio amministrativo, marketing, comunicazione e logistica).

I dati personali degli interessati non saranno soggetti a diffusione né a trasferimento all’estero.

I dati personali saranno conservati fino a richiesta di cancellazione da parte dell’interessato o cessazione di tutte le finalità per le quali sono trattati.

 

 

Diritto sui Dati degli interessati

Gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali, la loro rettifica, portabilità o cancellazione, nonché la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento.

I diritti appena descritti potranno essere esercitati scrivendo al Titolare del Trattamento ai recapiti sopra indicati.

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dalla normativa europea vigente hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali o di adire le opportune sedi giudiziarie.

 

 

Modifiche alla Privacy Policy

Lo Studio Legale Guglielmin, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, potrà apportare modifiche alla presente Privacy Policy in qualunque momento, dandone visibilità agli interessati su questa pagina.

Si invitano dunque gli utenti a consultarla spesso, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in calce.

 

 

Data di ultima modifica: 10 maggio 2024


×